Sfogliamo il calendario di Novembre, con i prossimi appuntamenti della Napoli misteriosa …

Napoli è la città della mille sfumature cromatiche, un crocevia di culture differenti, un lussureggiare di popoli e tradizioni che hanno plasmato lungo i secoli i tratti fondamentali della sua vera essenza; Napoli sospesa tra due mondi, il cielo e la terra, comunicano in simbiosi con il suo ventre carico di storia. Oggi celati fra monumenti e palazzi riscopriamo le tracce perdute di un passato arcaico e misterioso.
L’Associazione Culturale Antarecs ha organizzato per il mese di Novembre un tour storico ed artistico nel cuore pulsante del centro storico, con tutti gli appuntamenti da non perdere .
SABATO 9-23 DOMENICA 3-10-17-24
IL TRIANGOLO MAGICO SULLE TRACCE DEI TEMPLARI E I PALAZZI DEI FANTASMI
Un affascinante viaggio tra sacro e profano, tra esoterismo, intrighi, leggende metropolitane e storie di delitti realmente accaduti.
Palazzo De Sangro e lo spettro di Maria D’Avalos – Piazza S. Domenico Maggiore – Chiesa di S. Domenico Maggiore con accenni di architettura Templare – Largo Corpo di Napoli e la enigmatica statua del Nilo – Via Nilo e gli spettri di Donna Albina e Donna Romita – Palazzo delle Ombre sede do munaciello e a bella ‘mbriana -Basilica Di S. Paolo Maggiore – Chiesa Di S. Lorenzo Maggiore – Via San Gregorio Armeno e le caratteristiche botteghe artigiane di arte presepiale napoletana
Appuntamento ore 11,00 davanti obelisco in piazza San Domenico Maggiore.
Contributo associativo: € 7 adulti, € 5 ragazzi dai 9 ai 18 anni – La visita guidata si effettuerà con gruppi precostituiti di almeno 5 persone paganti – In ogni caso va effettuata la prenotazione almeno 3 giorni antecedenti l’evento contattando il 3405365852 e/o inviando e-mail ad info@ antarecs.org
SABATO 16
I LUOGHI DELLA PESTE DEL 1600, DELLA RIVOLTA PARTENOPEA DEL 1799, LA TRAGICA FINE DEGLI EROI E SET CINEMATOGRAFICI
Un viaggio nel tempo, tra arte e storia percorrendo gli antichi luoghi scenari degli eventi storici che hanno caratterizzato NAPOLI e sede di fiction cinematografiche piazza Mercato luogo delle esecuzioni capitali da Corradino di Svevia passando per Masaniello a Luigia San Felice. Chiesa del Carmine Maggiore, Antica porte del Carmine, Chiesa gotico-angioina di S. Eligio e la leggenda di Antolello Caracciolo e Costanza del Pizzo. Chiesa templare di S. Giovanni a Mare.
Appuntamento ore 11,00 ingresso Chiesa del Carmine Maggiore
Contributo associativo: € 7 adulti, € 5 ragazzi dai 9 ai 18 anni – La visita guidata si effettuerà con gruppi precostituiti di almeno 5 persone paganti – In ogni caso va effettuata la prenotazione almeno 3 giorni antecedenti l’evento contattando il 3405365852 e/o inviando e-mail ad info@ antarecs.org
SABATO 30
MESSAGGI SEGRETI E SIMBOLI ESOTERICI TRA I MARMI E LA PAVIMENTAZIONE DEL COMPLESSO CONVENTUALE MONUMENTALE DI SAN GIOVANNI A CARBONARA.
Coinvolgente tour al confine tra mistero, segreti celati e messaggi esoterici, percorrendo antichi e misteriosi luoghi della Napoli medioevale al di fuori delle antiche mura. Via Carbonara antico scenario di tornei cavallereschi nella Napoli angioina e aragonese menzionati anche dal Petrarca.
Complesso Conventuale di San Giovanni a Carbonara di epoca angioina con le sue sombologie esoteriche-misteriose Antico passaggio segreto degli aragonesi. Chiesa Dei SS Apostoli.
Appuntamento ore 11,00 ingresso Chiesa Di S. Giovanni a Carbonara in via S. Giovanni a Carbonara n. 5
Contributo associativo: € 7 adulti, € 5 ragazzi dai 9 ai 18 anni – La visita guidata si effettuerà con gruppi precostituiti di almeno 5 persone paganti – In ogni caso va effettuata la prenotazione almeno 3 giorni antecedenti l’evento contattando il 3405365852 e/o inviando e-mail ad info@ antarecs.org
sito web: www.antarecs.org