Il Teatro San Carlo, omaggia uno dei grandi compositori italiani, Giuseppe Verdi nella ricorrenza del bicentenario della sua nascita, 1813.2013 proponendo al grande pubblico i celebri melodrammi del maestro, attraverso eventi legati al nome e alla memoria di Verdi. Nello scorso autunno il Teatro San Carlo ha debutto con la prima opera “La Traviata” che a distanza di due secoli, ha suscitato successo ed emozione, anche attraverso una serie di iniziative molto apprezzate, come la mostra dedicata a Giuseppe Verdi e alle Banconote raffiguranti il volto del rinomato musicista.
Sulle note delle splendide liriche del maestro, andrà in scena al teatro San Carlo il “Rigoletto” dal 17 a 16 maggio, la prima opera che fa parte della “trilogia popolare” scritta in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave e tratta dal dramma di Victor Hugo “Le Roi s’amuse” (il re si diverte).
La prima dell’opera, ebbe luogo la sera dell’ 11 marzo 1851 al Teatro La Fenice di Venezia, e mise in luce tutta la potenza del capolavoro letterario di Hugo con l’accentuarsi delle note scandite da Verdi, sul tema della maledizione. Opera classica memorabile.
RIGOLETTO
di Giuseppe Verdi
libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Pier Giorgio Morandi
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Regia, Costumi e Luci: Arnaud Bernard
Scene: Alessandro Camera
Produzione Fondazione Arena di Verona
INFO http://www.teatrosancarlo.it/play/show/stagione20122013/rigoletto